

Questa raccolta di testimonianze nasce per dar voce alla pluralità di punti di vista di studenti (e non solo) che raccontano approfon- ditamente l’esperienza vissuta con la professoressa Mariella Par- ravicini, insegnante di latino, greco e teatro, in trent’anni di laboratorio teatrale al Liceo Manzoni di Milano.
Il teatro a scuola, per la vita.
Per la vita: per tutta la vita e che, in qualche modo, ci salvi la vita. Che porti un messaggio umanistico non nuovo, certo, ma fondamentale: l’Io da solo è identità chiusa in se stessa, mentre nella relazione con l’Altro diventa esso stesso altro, più ricco, migliore.
Si diventa critici e creativi quando si va alla scoperta di sé attraverso gli altri. Il teatro costituisce una corsia preferenziale per conciliare utile e dilettevole, emozione e ragione, teoria e prassi, oltre ad essere accompagnamento sociale in un passaggio difficile della vita, nel cambiamento traumatico dalla pubertà alla maturità.
Il vero e ultimo senso delle testimonianze qui raccolte sottolinea che a scuola, col teatro, la vita cambia. La vita degli studenti, la vita dei docenti.