premio di poesia franco cavallo a francesco muzzioli

riceviamo da parte di alfonso malinconico, membro della giuria, il verbale dell’assegnazione del premio.
ci congratuliamo con francesco muzzioli per l’ìncarico a lui affidato per la composizione della nuova antologia di poeti.


PREMIO DI POESIA 
FRANCO CAVALLO, Prima Edizione 2008-2009

Giuria composta da 
Giorgio Patrizi, Presidente, Rino Caputo, Marcello Carlino e Alfonso Malinconico 

VERBALE DELLA GIURIA

La  giuria del Premio di Poesia Franco Cavallo, Prima Edizione 2008-2009, composta come dal relativo Bando, riunitasi il giorno 7 gennaio 2009 in un noto Ristorante di Roma, ha proceduto a confrontare le diverse valutazioni sopra i poeti, che ciascuno dei componenti aveva per tempo individuato, e comunicato ai colleghi perché di essi potessero essere prese in esame le opere e perché potesse istruirsi un attento lavoro comparativo, che si è valso, inoltre, della prassi di frequenti scambi di vedute informali.

Un’articolata discussione ha posto in evidenza, in primo luogo, che la tendenza indicata per questa edizione del premio appare di per sé rilevante e va, per giunta, arricchendosi dei contributi significativi di giovani autori, confermando giusta la scelta di favorirne il corso e di assicurare ad essa un momento di visibilità; e che, per la sua stessa configurazione e per le sue stesse finalità, questa linea di ricerca e di espressione poetica non può che aprirsi ad esperienze pubbliche, antologiche o di reading, e si lega a logiche di organizzazione e di produzione collettiva.   

Su queste premesse, la Giuria all’unanimità ha deciso di designare Francesco Muzzioli al compito di indicare i poeti da includere, insieme con lui, nell’Antologia, come prevista e descritta nel Bando: per il rigore della sua sperimentazione e per la grande consapevolezza culturale di cui essa è dotata; per l’efficacia della polemica e della critica dell’esistente contenute nella sua scrittura, che, incline al comico e al grottesco, mantiene alta la sua qualità letteraria e vivace la sua carica metalinguistica; per l’impegno nelle attività di promozione di una poesia specificamente politica e di una politica della poesia.