fabio d'ambrosio editore

a v a m p o s t o di a v a n g u a r d i a

Menu

Skip to content
  • Home
  • l’editore
    • prologo
    • pubblicare con noi
  • catalogo critica
    • saggio sopra l’espressionismo
    • franco battiato. la cura // 27 canzoni commentate
    • arte e territorio // maurizio cancelli
    • la forza generativa del Barocco // l’eredità estetico linguistica del barocco alle avanguardie
    • la catastrofe della modernità, la modernità della catastrofe // antologia di scritture anomale
    • arte cinetica // catalogo mostra e pagine critiche
    • bancarotta dvd // spettacolo di eugenio benetazzo
    • manfredo massironi. arte e ricerca visiva… // catalogo mostra e critica
    • nuove scritture // catalogo mostra e pagine critiche
    • i materiali dell’arte contemporanea
  • catalogo prosa
    • in vino veritas // gaetano delli santi
    • corpus mysticum // gaetano delli santi
    • discolo // gaetano delli santi
    • la creazione nota // franco falasca
  • catalogo poesia
    • fra’ giordano bruno redivivo // di gaetano delli santi
    • la felicità e le aberrazioni // 2001-2010 poesie di franco falasca
    • nature improprie // 1976-2000 poesie di franco falasca
    • italiano per straniati // poesie di tiziana colusso
    • lengua amor osa // poesie e grafica pittorica di carmine lubrano
    • carmen libero // poesie e grafica pittorica di carmine lubrano
    • blebb variazioni su massimario // poesie e grafiche pittoriche di alfonso malinconico
  • video
    • interviste
    • video lezioni
    • documentari/corti/lungometraggi
    • booktrailer
    • officinabiologica/roma
  • autori
    • getulio alviani
    • eugenio benetazzo
    • tiziana colusso
    • gaetano delli santi
    • franco falasca
    • paolo jachia
    • carmine lubrano
    • mario lunetta
    • francesco muzzioli
    • marisa napoli
    • fausta squatriti
  • sezioni
    • novità editoriali
    • commento alla canzone d’autore
    • recensioni, costume, società
    • 14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo
  • Elemento menu
  • Elemento menu

edoardo sanguineti e gaetano delli santi: due generazioni di avanguardia a confronto // testi e saggi critici

>voce aliena di Francesco Muzzioli, saggio introduttivo di Paola Scotti, a cura di Marisa Napoli,
saggio critico, €27,00. Marisa Napoli (saggista e docente, curatrice del volume) vi accompagna in questo viaggio attraverso pagine, alcune inedite, degli stessi Edoardo Sanguineti e Gaetano delli Santi. Testi poetici e saggi di poetica nei quali i due Maestri presentano e commentano la propria opera. Attraverso un’attenta scelta di saggi ed interviste appositamente raccolte per questo volume, Marisa Napoli ha poi chiamato a raccolta alcuni tra i più importanti critici letterari contemporanei, Filippo Bettini, Marcello Carlino, Mario Lunetta, Francesco Muzzioli, Giorgio Patrizi, a raccontare dei due Autori e dell’Avanguardia.

Quasi a voler trasgredire a tanto ordine, il volume presenta un intervento di trasgressione illuminante. L’alieno, che in modo confidenziale apre libro e capitoli, è Francesco Muzzioli (critico e poeta).
L’alieno solitario di Muzzioli è l’eternauta dell’Avanguardia. Con semplicità l’alieno vi spiega perché il viaggio verso le rive sconosciute (di cui sopra), quando si è lontani dalla costa, spesso è il solo modo di salvare barca ed equipaggio.

Gli interventi dell’alieno vengono accompagnati dalle aliene grafiche pittoriche di Gaetano delli Santi e Fabio D’Ambrosio come a chiudere un cerchio… in quanto Avanguardia è anche e soprattutto scambio interdisciplinare. (…)

(dal saggio introduttivo di Paola Scotti)

Testimone del confronto fra due generazioni di poeti, rappresentati qui da Edoardo Sanguineti e Gaetano delli Santi, questo libro vuole essere non solo terreno per l’esplicitazione di tale parallelo, ma anche mezzo di diffusione della poetica avanguradista.

La letteratura, di cui i due autori sono portavoce, si pone in contrapposizione alla dilagante poesia di matrice simbolista e dall’intento consolatorio prodotta fino agli anni Novanta, attraverso una puntuale contestazione delle convenzioni sottintese dall’estetica di quegli anni, ovvero le leggi di mercato e codici linguistici massmediali.

La banalizzazione del linguaggio e l’appiattimento delle tematiche che derivano dalla poesia oggetto d’imputazione hanno mosso l’interesse di Sanguineti, prima, e delli Santi, poi, verso una poetica sperimentale che offre arricchimento idiomatico e attualizzazione dei concetti, per un’espressione antilirica e desublimata.

I due autori, accomunati soprattutto nelle intenzioni, esprimono qui la propria poetica e il proprio stile, in rappresentanza di un simbolico passaggio di testimone tra due generazioni di autori impegnati politicamente e socialmente e che tendono, quindi, a valorizzare il linguaggio e donare vitalità alla poesia.

Carrello della Spesa

il tuo carrello è vuoto

fabio d’ambrosio editore

nasce alla morte del grande editore vanni scheiwiller nel 1999.
pone la massima attenzione a quegli artisti e a quei movimenti letterari e artistici
che mirano alla ricerca e alla sperimentazione di forme espressive finalizzate a fornire strumenti per un vivere intelligente.
forme e contenuti artistici tesi in una ricerca non fine a se stessa ma proiettati verso un’utopia sociale.
che vuol dire avanguardia.

attività collegate

  • f451 dalla carta al bit // l’applicativo per la moderna editoria

cerca

fabio d’ambrosio editore

di fabio d’ambrosio
via enrico cialdini 74
20161 milano
pi 09349370156

 

Proudly powered by WordPress. Wall Street Business Theme by Graph Paper Press.