3 dicembre 2008 (inaugurazione lezioni, unica data di mercoledì)
la scrittura deviante, dal ‘300 al contemporaneo, come estetica che divaga, diverte, critica la storia passata e presente, esce dalla retta via del classicismo.
ovvero: il motto arguto, l’eroicomico, il giocoso, la parodia, il sensuale, il grottesco, ecc.
11 dicembre 2008
la pennellata espressionista.
il cromatismo materico nella sonorità di dante.
18 dicembre 2008
il decadentismo: lo sguardo ipersensibile e allucinogeno della messa in crisi dell’io.
8 gennaio 2009
il futurismo: tutto ciò che avete voluto sapere e non avete mai osato chiedere.
22 gennaio 2009
il cubofuturismo in letteratura e nelle arti visive:
la forma caleidoscopica relativistica.
5 febbraio 2009
il dadaismo: lo sberleffo, lo sputo in faccia all’arte.
il surrealismo: lo scavo nell’inconscio tra angelico e satanico.
19 febbraio 2009
la bizzarria rivoluzionaria nel linguaggio programmatico di marinetti: analisi di un percorso desueto e straniante nel centenario del manifesto.
5 marzo 2009
approfondimenti sull’avanguardia:
l’arte come scandalo, critica e impegno sociale; la forma estetica come multiformità del reale. l’assunzione di una socialità carnascialesca.
19 marzo 2009
la scrittura messa al rogo. la letteratura controcorrente italiana: lettura di testi di autori censurati dalla cultura dominante dal ‘300 al ‘900.
2 aprile 2009
la perversione ellittica nel linguaggio di giordano bruno e la sua spietata invettiva contro i petrarchisti; la distruzione dell’equilibrio letterario statico della classicità.
23 aprile 2009
l’apollineo e il dionisiaco: il cerchio e l’ellisse.
7 maggio 2009
il linguaggio pluralistico dell’esplosione carnale del barocco in opposizione all’implosione anoressica del classicismo.
21 maggio 2009
l’evoluzionismo delle avanguardie storiche:
astrattismo, suprematismo, costruttivismo ovvero l’estetica dell’interazione sociale tra arte e architettura.
4 giugno 2009
la casa e la strada per una strana teoria estetica.